Privacy Policy per i Soci
Gentile Socio, il presente documento intende fornirti le informazioni necessarie sul trattamento dei tuoi dati personali, in base all’articolo 13 del Regolamento UE n. 679/2016 – cd. G.D.P.R..
Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati personali raccolti mediante il presente sito web è l’Associazione “Consumerismo no profit APS” (d’ora in avanti, per brevità, “Associazione”), con sede in Via Catania, 69/b – 00161 ROMA, Partita IVA e Codice Fiscale: 96452090580, email: info@consumerismo.it, PEC: consumerismo@pec.it.
Il GDPR definisce Titolare del trattamento “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali “.
Il Titolare del trattamento è, quindi, colui che tratta i dati personali senza ricevere istruzioni da altri: decide “perché” e “come” devono essere trattati i dati personali e si avvale anche di altri soggetti, quali: il/i Responsabile/i del trattamento e gli Autorizzati, ai quali fornisce precise istruzioni su come devono trattare i dati personali.
Tipologia di dati personali conferiti e finalità del trattamento
Il termine “dati personali” si riferisce a tutte le informazioni relative ad una persona fisica (le sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, etc.) che permettono di identificarla, presi da soli o attraverso la loro combinazione (art. 4, par. 1, punto 1, GDPR).
I dati personali che identificano una persona fisica in modo diretto sono, ad esempio, i dati personali anagrafici (nome e cognome) e le immagini. I dati personali che identificano una persona fisica in modo indiretto sono, ad esempio, il numero di telefono, il codice fiscale, l’indirizzo IP, l’email, il numero di targa, gli estremi della carta di credito, etc.
L’interessato è la persona fisica alla quale si riferiscono i dati personali.
Accanto ai dati personali cosiddetti. “comuni” (quelli cioè che abbiamo indicato sopra e che sono riferibili anche ad enti – pubblici e privati – associazioni e società), ci sono i cosiddetti dati personali “particolari”, ex sensibili, quelli cioè relativi alla salute, alla vita o orientamento sessuale, etc. (art. 9 GDPR); quelli “giudiziari”, che rivelano condanne penali, misure di sicurezza o la qualità di imputato o di indagato (art. 10 GDPR), quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono) e quelli che consentono la geolocalizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti.
Si definisce trattamento di dati personali qualsiasi operazione che implica la conoscenza di tali dati (la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione).
L’Associazione tratta i tuoi dati personali comuni, quali: nome, cognome, data di nascita, telefono, email, codice fiscale, documento di riconoscimento, indirizzo di residenza, firma, che vengono da te forniti volontariamente compilando il modulo online presente nella sezione “Iscriviti” del sito dell’Associazione.
I tuoi dati personali vengono raccolti esclusivamente ai fini dell’instaurazione, mantenimento e svolgimento del rapporto associativo e per il raggiungimento degli scopi e delle finalità individuate nello Statuto dell’Associazione (clicca qui per consultarlo).
Qualora tu non voglia conferire i dati personali comuni all’Associazione, quest’ultima non potrà dare seguito alla tua richiesta di tesseramento.
La base giuridica del trattamento di tali dati è l’art. 6, par. 1, lett. b e c, GDPR. Uso in adempimento di un contratto, quello di associazione, e comunicazione a terzi per obblighi di legge, se richiesto.
Previo tuo espresso consenso, l’Associazione può, altresì, trattare i tuoi dati particolari qualora essi siano oggetto delle tue richieste di consulenza, assistenza e tutela giudiziale, stragiudiziale e in sede istituzionale all’Associazione medesima, come da Statuto.
La base giuridica del trattamento di tali dati è l’art. 9, par. 2, lett. a) GDPR, ciò significa che potrà essere lecitamente effettuato dall’Associazione solo in presenza di un tuo espresso consenso.
Potrai revocare in ogni momento il consenso eventualmente da te espresso per tale finalità, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica: privacy@consumerismo.it.
Previo tuo consenso, i tuoi dati potranno, altresì, essere utilizzati per l’invio di newsletter sulle novità relative alle attività e agli eventi organizzati dall’Associazione.
Il consenso per l’utilizzo dei tuoi dati per tali finalità è facoltativo e un tuo diniego non avrà alcun effetto sulla richiesta di tesseramento e sul rapporto associativo in generale.
La base giuridica del trattamento di tali dati è l’art. 6, par. 1, lett. a, GDPR.
Potrai revocare in ogni momento il consenso eventualmente da te espresso per le finalità sopra descritte, cliccando sul link “cancellami”, presente in calce ad ogni comunicazione.
Comunicazione dei dati
I tuoi dati personali potranno essere comunicati a specifici destinatari per consentire all’Associazione di svolgere correttamente le attività di trattamento dei dati personali raccolti mediante il modulo di iscrizione, esclusivamente per le finalità in precedenza descritte. Per destinatari il GDPR intende: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi” (nel seguito i “Destinatari”).
I dati personali possono essere comunicati a:
- consulenti e collaboratori interni all’Associazione;
- commercialisti e altri professionisti;
- istituti bancari e assicurativi;
- autorità giudiziarie e/o amministrative per l’adempimento di obblighi di legge.
Tali soggetti sono variamente qualificati quali:
- Responsabili del Trattamento (art. 28 GDPR), cioè soggetti che cooperano con il Titolare per il perseguimento delle finalità per le quali i dati sono conferiti;
- persone autorizzate dal Titolare (art. 29 del GDPR) al trattamento di dati personali necessario a svolgere attività strettamente correlate alla delega, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano comunque un adeguato obbligo legale di riservatezza;
- soggetti, enti o autorità a cui sia obbligatorio comunicare i dati personali, in base a disposizioni di legge o ordini delle autorità, senza che questi vengano considerati destinatari (in conformità all’art. 4, par. 9, GDPR) e, quindi, senza che costoro ricevano istruzioni in merito al Trattamento che dovranno effettuare.
I soggetti autorizzati/designati al Trattamento e i Responsabili del Trattamento sono nominati con atto formale dal Titolare, il quale ha loro fornito specifiche istruzioni scritte sulle modalità del trattamento e le misure di sicurezza da adottare.
Per richiedere l’elenco dei soggetti autorizzati e/o nominati responsabili del trattamento dall’Associazione, ti preghiamo di scrivere all’indirizzo email: privacy@consumerismo.it.
Tale elenco è soggetto a modifiche e ad aggiornamenti a opera del Titolare del trattamento.
Minori di anni 18
Puoi associarti soltanto se hai compiuto 18 anni.
Conservazione dei dati
L’Associazione conserverà i dati personali oggetto del trattamento per le finalità in precedenza descritte per 12 mesi dal conferimento, nel rispetto del principio di necessarietà del tempo di conservazione del trattamento, e comunque per il tempo richiesto da specifici obblighi di legge o per l’assolvimento di adempimenti fiscali.
Modalità di trattamento dei dati
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei tuoi dati personali da parte dell’Associazione avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, oltre che il rispetto degli specifici obblighi sanciti dalla legge.
I dati personali sono raccolti dall’Associazione nel rispetto del principio di minimizzazione degli stessi (si acquisiscono solo i dati personali strettamente necessari alle finalità indicate).
Le operazioni di trattamento sono svolte in modo da garantire la sicurezza dei dati personali e dei sistemi, e sono effettuate unicamente da soggetti autorizzati. Sono adottate misure di sicurezza adeguate al fine di ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati personali stessi, di accesso non autorizzato, di trattamento non consentito o non conforme rispetto alle finalità indicate nella presente informativa.
Luogo del trattamento dei dati
L’Associazione non trasferisce i dati personali a Paesi terzi o ad organizzazioni internazionali. I dati personali sono trattati all’interno dello Spazio Economico Europeo, presso la sede del Titolare e dei responsabili esterni del trattamento debitamente autorizzati con nomina specifica.
Diritti dell’Interessato
Hai il diritto di chiedere all’Associazione, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali:
- conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che ti riguardano, ottenendo tutte le informazioni indicate all’art. 15 GDPR (es. finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati, ecc.) (diritto di accesso);
- chiedere la rettifica di dati inesatti o richiederne l’integrazione, qualora essi siano incompleti (art. 16 GDPR);
- ottenere la cancellazione dei dati personali, qualora ricorra uno dei motivi indicati all’art. 17 GDPR (es. i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati);
- ottenere la limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate all’art. 18 GDPR (es. è contestata l’esattezza dei dati personali oppure è ritenuto che il trattamento sia illecito);
- chiedere la portabilità dei dati, ovvero ottenere una copia degli stessi in un formato strutturato, di uso comune e leggibile sul tuo dispositivo, per trasferirli direttamente ad altro titolare (art. 20 GDPR).
Hai, inoltre, il diritto di opporti, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che ti riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali conferiti in sede di iscrizione.
Esercizio dei diritti
Puoi esercitare i tuoi diritti con richiesta rivolta senza formalità all’indirizzo email: privacy@consumerismo.it.
Se hai formulato la citata richiesta, hai il diritto di riceverne, senza ritardo, idoneo riscontro, e potrai rinnovarla per giustificati motivi.
In ogni caso, qualora ritieni che l’Associazione tratti i tuoi dati personali in violazione di quanto previsto dal GDPR, hai il diritto di proporre reclamo al Garante (art. 77 GDPR) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 GDPR).
Questo è il link sul quale è presente il modello per il reclamo al Garante e le informazioni su come compilarlo e presentarlo: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524.
Per l’esercizio dei tuoi diritti, puoi avvalerti di persone fisiche, enti, associazioni o organismi, conferendo, a tal fine, delega scritta e farti assistere da una persona di fiducia.
Modifiche all’informativa
Qualora l’Associazione decidesse di apportare modifiche significative alla presente informativa privacy, le medesime saranno pubblicate su questo sito, per consentire agli iscritti di essere sempre aggiornati sul modo in cui vengono trattati i loro dati personali. In alternativa, le modifiche potranno essere comunicate all’indirizzo mail comunicato ai fini dell’iscrizione.
Qualora l’Associazione decidesse, in qualsiasi momento, di utilizzare i dati personali degli iscritti per un nuovo trattamento, diverso da quanto già enunciato nella presente informativa privacy, gli stessi riceveranno una comunicazione tramite email all’indirizzo a suo tempo comunicato, prima che il trattamento inizi e saranno liberi di negare il consenso per le predette nuove operazioni di trattamento, ferma sempre restando, in ogni caso, la facoltà di revocare il consenso già prestato per i trattamenti precedenti.
Informativa Privacy aggiornata al 30 Gennaio 2021