L’Associazione
La nostra Associazione è composta da esperti provenienti dalle istituzioni, dal mondo del lavoro e dal no profit, che operano insieme per perseguirne la mission primaria: essere la Lobby indipendente dei Consumatori.
Vogliamo introdurre in Italia un modello tipicamente anglosassone per la tutela dei Consumatori, utilizzando le normative europee e internazionali. Un modello ispirato ai principi d’indipendenza, alla capacità di endorsement sul mercato e ai servizi di supporto ai Consumatori (come il sistema del “Citizens Advice Service”). Tale modello consiste nell’avvalersi di specialisti convenzionati ed esperti indipendenti, che aiutano i Consumatori a risolvere problemi quotidiani di natura legale, economica o di altro tipo, fornendo consulenza e interloquendo con i decisori politici, istituzionali e del mercato.
Interveniamo ex-ante, prevalentemente attraverso il negoziato, l’informazione e la protezione istituzionale dei Consumatori. Nella genesi statutaria, infatti, è ben evidenziata l’intenzione a non svolgere quei servizi di assistenza diretta, tipici del modello tradizionale, ma operare per aumentare il livello informativo e dotare i Consumatori di strumenti di supporto tali da ridurre drasticamente gli effetti delle frequenti anomalie presenti nei sistemi mass market.
Cosa vuol dire essere lobby e indipendente?
Lobby: è nostra missione aggregare i Consumatori utilizzando strumenti informativi e digitali, così da poterli trasformare in organizzazione di pressione, al pari delle lobby di altre categorie. Noi puntiamo a fare questo.
Indipendente: l’Associazione non beneficia di alcun finanziamento pubblico e i suoi esperti sono tutti professionisti indipendenti finanziariamente. Per tale motivo, l’unica forma di sostentamento deriva dalle contribuzioni dei Soci, dei Sostenitori e dei Partner, anche attraverso donazioni rendicontate o raccolte fondi con strumenti atti a tale scopo.
Oltre a proteggere i Consumatori, tuteliamo le Aziende sane (quelle che hanno un comportamento virtuoso) collaborando con loro, orientandole nel modificare atteggiamenti eventualmente scorretti e preparandole al rispetto del Codice del Consumo, delle normative nazionali ed europee, anche nel lancio sul mercato di prodotti e servizi.
In poche parole:
- collaboriamo con le Aziende per ridurre il conflitto e cambiare il mercato;
- promuoviamo progetti congiunti, esperimenti sociali, campagne di comunicazione, analisi e ricerche di mercato e di diritto;
- elaboriamo progetti di partenariato e collaborazione di vario genere.
Organizzazione:
CONSIGLIO DIRETTIVO
- Luigi Gabriele
Presidente e Tesoriere
presidenza@consumerismo.it - Barbara Puschiasis
Vice Presidente e Responsabile Scientifico
vicepresidente@consumerismo.it - Barbara Molinario
Segretario Generale
molinario@consumerismo.it
STAFF
- Antonio Rosetta
Coordinatore Ufficio Legale
ufficiolegale@consumerismo.it - Raffaele Abbattista
Affari istituzionali
presidenza@consumerismo.it - Piera Di Stefano
Coordinatore Comitato Scientifico
presidenza@consumerismo.it
Altri contatti:
- Ufficio Stampa
ufficiostampa@consumerismo.it