Master MEMIS

Master di I livello in Economia, Management e Innovazione Sociale:
- 12 mesi di percorso formativo
- 12 moduli
- Lezioni frontali in presenza
- Lezioni in simultanea su Microsoft Teams
- 60 CFU
Formiamo figure professionali con un mix di competenze che consentano di cogliere le opportunità economiche, sociali e culturali delle imprese sociali, delle start-up, delle ONG e delle organizzazioni del Terzo Settore. La nuova offerta (VII edizione – a.a. 2022/2023) approfondisce tre tematiche necessarie nel campo dell’economia sociale:
- Project management ed euro-progettazione
- Valutazione di impatto sociale
- Sustainability Management
VALUTATORE D’IMPATTO SOCIALE
Il valutatore MEMIS conosce e può applicare i modelli esistenti di analisi e valutazione dell’impatto sociale generato dai progetti implementati dalle organizzazioni.
MANAGER DI PROGETTO
Il Project Manager del MEMIS sa come implementare e gestire le fasi di un progetto dalla progettazione al suo svolgimento e monitoraggio.
MANAGER DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
Il manager della sostenibilità che il MEMIS forma sa come creare e valutare un business plan, conosce gli strumenti finanziari e non, in grado di sostenere un’organizzazione ad impatto sociale, anche in un’ottica di economia circolare.
Il Master mira a formare competenze in un settore che ha mostrato di possedere una elevata capacità di generare occupazione, anche in periodi di forte crisi. Gli ultimi dati ISTAT, infatti, hanno evidenziato come, a fronte di una stagnazione dell’occupazione nel settore privato for profit e di un calo nel settore della Pubblica Amministrazione, nel settore delle imprese sociali si è registrato un incremento del 39% di addetti retribuiti.
Partendo da tale dato, ci si è dati l’obiettivo di lavorare alla costruzione delle competenze manageriali, sia a livello di Top Management sia a livello di quadri intermedi, di organizzazioni operanti nell’economia sociale e nel terzo settore, puntando su ambiti a forte carattere innovativo e in grado di elevare il grado di appetibilità del profilo degli studenti. I profili che forma il MEMIS sono essenzialmente tre: project manager, valutatore d’impatto sociale e manager della sostenibilità.
I risultati raggiunti nel corso delle precedenti edizioni sono molto confortanti, avendo contribuito a generare opportunità di occupazione per i partecipanti e a favorire lo spirito di auto imprenditorialità sociale.
MEMIS è un laboratorio di innovazione pensato per chi vuole lavorare nel mondo dell’economia sociale.
La sostenibilità sociale oltre che economica è ormai diventata essenziale nel mondo del lavoro. Ciò ha portato al progressivo sviluppo di un mercato di valutazione d’impatto che interessa in modo crescente svariate realtà. La valutazione della performance dell’investimento si lega così alla misurazione del valore sociale ed ambientale da esso generato, e fa emergere la necessità di nuove figure professionali.
Questo master intende posizionarsi in questo mercato, creando degli esperti nel settore della valutazione d’impatto e allo stesso tempo della progettazione e della finanza sostenibile.
Il Master è indirizzato a quanti intendano approfondire la conoscenza teorica e pratica sui temi legati all’innovazione sociale, imprenditoria sociale e dello sviluppo locale e solidale. Si propone di formare esperti nella gestione delle organizzazioni non profit, delle imprese sociali, delle organizzazioni pubbliche e delle imprese che sviluppano e promuovono progetti ed iniziative ad impatto sociale.
L’offerta formativa fornisce agli studenti un solido bagaglio teorico e operativo orientato in particolare alla creazione di competenze nella gestione aziendale nelle diverse aree funzionali (risorse umane, comunicazione e marketing, legislazione e contabilità, finanza e rendicontazione sociale), nonché nella promozione, progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo locale promossi da Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, imprese e organizzazioni non profit, seguendo un approccio multidisciplinare.
Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri in possesso di una laurea triennale o Diploma Universitario o laurea specialistica o magistrale oppure quadriennale (vecchio ordinamento) o altro titolo equipollente o la cui equipollenza è stabilita, ai soli fini dell’iscrizione al master, dal Consiglio di Dipartimento.
I candidati cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione direttamente all’Università (clicca qui per scaricare il bando) allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo.
La dichiarazione di valore deve riportare il livello della laurea posseduta (laurea di I o di II livello).
Compila il seguente modulo per richiedere ulteriori informazioni: